NOTIZIE DALLA SEZIONE

Per essere informati su quanto avvenga nella nostra Associazione ed intorno a noi

Calendario attivita’ 

Turni di apertura della sezione e calendario delle attività programmate (contest, attività operative, assemblee). Per una partecipazione attiva alla vita di sezione

MATERIALE CONGRESSO VHF

Scarica i pdf presentati al convegno direttamente dalla pagina del convegno stesso

CORSO RADIOAMATORI

ARI Prato collabora con il Comitato Regionale Toscano per la formazione finalizzata al conseguimento della patente di operatore radio. Maggiori informazioni clickando sul simbolo sopra

Ultimi QTC dalla sezione

Caro Socio,  è indetta l’Assemblea Ordinaria dei Soci per l’anno 2025. L’Assemblea si terrà presso i locali della nostra Sezione […]
Anche quest’anno il Comitato Regionale Toscano organizza il corso per il conseguimento della patente di Radioamatore. Per maggiori informazioni consultate […]
Oggi come riportato dai media locali si é svolta la messa solenne in Duomo per il Giubileo 2025, con l’apertura […]

La Associazione Radioamatori Italiani – sezione di Prato é emanazione territoriale della Associazione Radioamatori Italiani. La Associazione Radioamatori nasce nel 1927 come Associazione Radiotecnica Italiana, fondata da Ernesto Montù, uno dei primi radioamatori nel nostro Paese. Guglielmo Marconi è stato Presidente Onorario dell’A.R.I. dalla sua fondazione fino al 1937, anno in cui è scomparso. Nel 1950 l’A.R.I. è stata eretta in Ente Morale con Decreto dell’allora Presidente della Repubblica Luigi Einaudi. Nel 1977 l’Associazione assume la attuale denominazione. La sezione di Prato viene istituita il 5 gennaio 1961 per volontà di un gruppo di giovani radioamatori. Grazie all’impegno di tanti soci che si sono negli anni succeduti la sezione di Prato é tutt’oggi una realtà importante nel panorama radioamatoriale toscano, annoverando circa 70 soci. I soci di ARI Prato ogni 3 anni eleggono tra i propri membri 7 componenti che formano il Consiglio Direttivo di Sezione, organo di Amministrazione della Sezione. Il Presidente, che é il legale rappresentante pro-tempore dell’Associazione, viene scelto all’interno del Consiglio Direttivo dai membri stessi. All’interno del Consiglio viene nominato anche un Vicepresidente ed un Tesoriere – Cassiere, che gestisce la parte amministrativa-contabile della Associazione.
La sezione di Prato ha adeguato nel 2021 il suo Statuto a quanto previsto dal Codice del Terzo Settore ed é regolamente iscritta al R.U.N.T.S. nella sezione APS.
Tra le attività di interesse generale riportate nel nostro statuto oltre agli aspetti di sperimentazione in ambito radiantistico compare anche lo svolgimento di attività di Protezione Civile in ambito comunicazioni in sinergia con le altre Associazioni del territorio.